Alle ore 23:30 italiane, del 21 dicembre, inizierà ufficialmente l'inverno: il solstizio infatti segna il passaggio alla nuova stagione e ci farà vivere la notte pié¹ lunga dell'anno, o il giorno pié¹ corto dell'anno, dipende dai punti di vista. Ecco cosa c'é¨ da sapere sul solstizio d'inverno e quali feste rappresenta.

l 21 dicembre, alle ore 23:23 ora italiana, inizia ufficialmente l'inverno: questo significa che mancano tre mesi alla primavera, ma soprattutto che stiamo per vivere la notte pié¹ lunga dell'anno.
Ecco cosa c'é¨ da sapere sul solstizio d'inverno. Il 2018.
Il solstizio d'inverno si verifica tutti gli anni tra il 21 e il 22 dicembre, pié¹ raramente il 20 e il 23 dicembre.
Ad esempio, il prossimo solstizio d'inverno cadrà il 20 dicembre nel 2080, mentre il 23 dicembre nel 2303.
Per quest'anno il solstizio d'inverno é¨ previsto per il 21 dicembre, alle ore 23:30 italiane e segnerà l'inizio ufficiale dell'inverno.
Perché é¨ la notte pié¹ lunga dell'anno.
Per capire perché sia la notte pié¹ lunga dell'anno dobbiamo partire dal significato della parole ‘solstizio' che significa ‘sole stazionario'.
Questo perché in questo momento il Sole raggiunge il punto di inclinazione minimo (in inverno) o massimo (in estate).
In inverno dunque i raggi che arrivano sulla Terra sono pié¹ deboli e quindi le ore di luce sono poche, tanto da farci vivere la giornata con la maggior differenza di durata tra giorno e notte, che é¨ dunque la pié¹ lunga dell'anno (d'estate é¨ l'esatto contrario).
Perché non é¨ sempre lo stesso giorno alla stessa ora.
Il motivo per cui il solstizio cambia sempre ora e data é¨ perché in realtà l'anno solare é¨ formato da 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, mentre noi ufficialmente lo facciamo durare 365 giorni, trovandoci dunque di fronte ad uno slittamento.
L'inizio delle festività . Il solstizio d'inverno ci ricorda anche gli antichi festeggiamenti di epoca romana, quelli del ‘Sol invictus' e Saturnalia, feste pagane in onore di Saturno durante le quali si celebrava la rinascita della natura. Il ''dies natalis Solis Invicti'', il giorno di nascita del Sole Invincibile cadeva infatti proprio il 25 dicembre. La luna piena. Vi ricordiamo che dopo il solstizio d'inverno toccherà alla luna piena di Ghiaccio attesa per il 22 dicembre.
Link ufficiale: www.coel.it/cartina/blog
21/12/2018
C.Varriano
18440
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.