Il Molise è una piccola regione del centro Italia, tra l'Appennino e il mare, dove i boschi si alternano a valli e altipiani in cui sorgono città e borghi con i loro castelli Medioevali. Una curiosità? Per questa regione passa il meridiano di riferimento per il nostro fuso orario. Scopri di più sul Molise leggendo le nostre guide di viaggio green

Vacanze nel verde
Pur essendo una piccola Regione, sono molti i luoghi di interesse naturalistico dove potrete passare delle bellissime vacanze all'insegna dello sport, della tranquillità e del divertimento!
La riserva di Montedimezzo e quella di Collemeluccio sono due aree che rientrano nel progetto UNESCO ''Man And Biosphere'', che promuove lo sviluppo sostenibile e la tutela delle biodiversità. All'interno delle riserve, camminando lungo i sentieri, imparerete a conoscere animali e piante che le abitano, oppure potrete vederle più da vicino visitando l'orto botanico di Caprcotta dove è stata ricostruita la flora tipica degli Apennini.
Molte sono inoltre le escursioni che vi faranno scoprire il versante molisano del Parco Nazionale d'Abruzzo, tra i comuni di Pizzone, Rocchetta a Volturno, Scapoli e Filignano. E' in queste zone che nasce il fiume Volturno, che attraversa poi salici e pioppi dell'Oasi WWF Le Mortine, fino a sfociare sul Mar Tirreno, in Campania. Un'altra Oasi WWF è quella di Guardiaregia, che comprende i Monti del Matese, tra cui spicca l'elegante vetta di Monte Miletto con i suoi 2045m e che potrete attraversare seguendo i molti sentieri che dai borghi giungono alle vette. Il parco e conosciuto soprattutto per le sue grotte e formazioni carsiche e per il caratteristico canyon del Torrente Quirino con la spettacolare cascata di San Nicola, che con tre balzi raggiunge quasi i 100 metri di altezza.
Da quest'area nasce il fiume Biferno che si tuffa sul Mar Adriatico. Seguendone il corso, avrete la possibilità di scoprire come il territorio molisano cambia: i monti degradano verso colline e piccole aree pianeggianti, ricoperte di pascoli e terreni coltivati a grano, macchie di uliveti, frutteti e vigneti, fino alla costa, generalmente bassa e sabbiosa.
Un tuffo nell'Adriatico
la costa adriatica del Molise offre soffici spiagge sabbiose, ma anche alcuni promontori rocciosi. A Petacciato troverete folte pinete dove ripararvi dal troppo sole e sonnecchiare cullati dal suono ritmico delle onde; nonostante la presenza di molti stabilimenti balneari, l'ambiente è ancora integro. A Termoli, sopra un promontorio roccioso a picco sul mare, si trova il caratteristico antico borgo marinaro, circondato da mura. Attorno si aprono piccole insenature e baie, molto frequentate, luogo perfetto se cercate mare pulito e relax. Scendendo verso sud, si incontra Campomarino con il suo lido, un'altra località marittima molto conosciuta e apprezzata.
mare mosso ed una palafitta di legno sulla riva
Termoli - Cnadia via Flickr
Leggendo la storia sui muri dei borghi...
Le colline molisane sono punteggiate da paesi e piccoli borghi, caratterizzati da architetture di epoca Medioevale, tra cui castelli, monasteri e abbazie, ma potrete visitare anche città moderne come Termoli, famosa per la sua rocca, voluta dall'imperatore svevo Federico II nel 1247, Campobasso e Isernia.
Se vi affascina l'idea di immergervi nell'atmosfera Medioevale, ci sono molti altri castelli che potrete visitare come quello di Pescolanciano, che sorge su una rocca, e si conserva ancora intatto, con il ponte levatoio, le feritoie e le scuderie, quello di Torella del Sannio, con le sue tre torri lungo le mura esterne e quello di Castropignano, che, dall'alto di un roccione inaccessibile, domina la Valle del Biferno.
Di epoche più antiche sono invece i templi di Campochiaro, dedicato ad Ercole, e quello di San Pietro di Cantoni, presso Sepino. Nella Regione, in particolare a Venafro, Larino e Isernia, si possono inoltre ammirare resti di ville rurali, terme, acquedotti, mausolei, teatri e anfiteatri, che risalgono all'epoca romana, così come le rovine dell'antica città romana di Saepinum, ad Altilia, dove spiccano il teatro, il foro e la lunga cinta muraria, circondati dal verde di boschi e prati.
Link ufficiale: https://ecobnb.it/molise/guida
09/06/2025
sito web
221
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.