Il santuario sannitico, in località S. Angelo, si trova a circa un chilometro da Vastogirardi, nel cuore del Sannio pentro.

Image placeholder

éˆ posto alle pendici del Monte Capraro e ai margini di un'ampia area pianeggiante bagnata da una sorgente e frequentata già a partire dalla fine del IV secolo a.C.
blog molisetour.it

Il tempio viene costruito tra il 130-120 a.C. e utilizzato ancora in età imperiale. éˆ un edificio prostilo, tetrastilo, con una cella unica molto ampia e dotata di ante. Viene realizzato su un podio, in cui é¨ incassata la scala di accesso, e circondato da un ambulacro, delimitato da un muro di contenimento in opera poligonale.

Tra i numerosi materiali rinvenuti si segnalano una statuetta di bue, una placchetta fittile raffigurante un naso e due occhi e numerosi unguentari in vetro e terracotta che hanno portato ad ipotizzare l'esistenza di riti di guarigione connessi all'acqua della vicina sorgente, chiamata ancora oggi “l'acqua degli angeli”.

Una testimonianza epigrafica interessante é¨ il frammento di una lastrina in bronzo che era inserita in un oggetto offerto in dono nel santuario. L'iscrizione riporta l'appartenenza dei dedicanti alla famiglia degli Staii e la motivazione della dedica nella formula “per grazia ricevuta”.
blog molisetour.it

Nella seconda linea dell'iscrizione si conserva l'epiteto della divinità ([---]é­nnianéºé­) che si conserverà fino al Medioevo nel titolo della chiesa che fu costruita sulle rovine del tempio: S. Angelo “Indiano”. Manca il nome della divinità, che si pué² peré² ricondurre ad Ercole, il dio delle sorgenti e dell'allevamento transumante.

La dedica della chiesa a S. Angelo conferma tale ipotesi: il culto di S. Michele Arcangelo si sovrappone infatti frequentemente a quello di Ercole, probabilmente per l'analogia dei caratteri icononografici.
blog molisetour.it

Circa 50 m pié¹ a sud del tempio é¨ stato individuato un altro edificio di cui restano solo le fondazioni. Ha pianta rettangolare (16,5x8,25 m, corrispondenti a 60x30 piedi oschi), con orientamento est-ovest ed é¨ diviso in due parti da un muro centrale. La struttura risale al II secolo a.C. ed appartiene alla stessa fase edilizia del tempio: era probabilmente finalizzata all'accoglienza dei pellegrini.


Foto e articolo preso online




Link ufficiale: http://archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/186/vastogirardi-larea-sacra

20/07/2019

C.Varriano

18546

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.