Venafro, centro di origine sannitica, ha una storia antica che affonda le radici nell'età della preistoria. La città, situata nella valle del Volturno, fu un importante centro romano, come testimonia la sua struttura urbana di epoca romana ancora intatta. Venafro fu anche sede vescovile dal V secolo e ha conosciuto l'alternarsi di diversi feudatari, tra cui i Savelli, i Peretti e i Caracciolo di Miranda.

Image placeholder

Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche.

Nell'89 a.C. Venafrum fu teatro di uno scontro decisivo contro Roma dove guerreggiò il gruppo dei popoli della ''Lega italica'', nella cosiddetta ''Guerra sociale''.

blog molisetour.it

Nel Medioevo, fu invasa dai Longobardi, e divenne dal VI secolo sede di una diocesi, nonché importante centro di passaggio da Molise e Abruzzo per Napoli.

Dal XV secolo fu di proprietà della famiglia Pandone, che contribuì alla ripresa economica del centro.

Nel 1860 ospitò Vittorio Emanuele II in viaggio per l'incontro con Giuseppe Garibaldi.

Il centro storico si presenta sotto aspetto di borgo fortificato lungo la scarpata della montagna, distante dall'antico centro romano, identificato nella zona dell'anfiteatro. Il punto più alto del borgo è il Castello Pandone, mentre la Cattedrale, seguendo lo schema delle antiche città normanno-longobarde, si trova fuori le mura.

blog molisetour.it

L'assetto urbanistico è molto preciso, scandito da cardo e decumano, e risente dell'influsso architettonico del barocco napoletano.

Presso il centro si trovano altri due monumenti importanti: il cimitero militare francese di guerra, e il convento di San Nicandro, divenuto santuario già ai tempi della visita di Padre Pio nei primi anni del '900, necessitando di cure mediche per le sue malattie.


Link ufficiale: https://it.wikipedia.org/wiki/Venafro

31/05/2025

articolo web

220

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.