Campeggio in Alto Molise: cosa portarsi e cosa fare
L’alba in Alto Molise ha un suono particolare: quello dell’aria fresca che scivola tra gli alberi e dei primi campanacci delle mucche nei pascoli.
Se parti per un campeggio da queste parti, non portare solo la tenda e il sacco a pelo: porta con te pazienza, occhi curiosi e un cuore pronto a rallentare.
Nello zaino, oltre alle solite cose – abbigliamento a strati, torcia, stoviglie leggere e un buon coltellino – aggiungi una coperta extra:
la notte in montagna sa essere fresca anche in agosto. Non dimenticare un paio di scarponi comodi, perché qui i sentieri non si percorrono, si vivono.
Appena montata la tenda, lascia perdere l’orologio. Vai a riempire la borraccia alla fontana del paese, chiacchiera con chi incontri.
In Alto Molise le attività non sono solo camminare, pescare o accendere il fuoco: sono soprattutto ascoltare storie, guardare le ombre delle nuvole scorrere sulle colline,
e capire che a volte non fare niente è già fare molto.
Alla sera, seduto davanti al fuoco, sentirai che il silenzio qui è un compagno, non un vuoto.
Forse ti accorgerai che sei partito per “fare campeggio” ma tornerai avendo imparato a campeggiare anche dentro te stesso.














