Categoria: religione
1
Image
06 Maggio 2025

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO Aula Magna dell'Università degli Studi del Molise (Campobasso) Sabato, 5 luglio 2014

vi ringrazio per la vostra accoglienza. Vi ringrazio soprattutto per aver condiviso con me la realtà che vivete, le fatiche e le speranze. Il Signor Rettore ha ripreso l’espressione che io ho detto una volta: che il nostro Dio è il Dio delle sorprese. E’ vero, ogni giorno ce ne fa una. E’ così, il nostro Padre. Ma ha detto un’altra cosa su Dio, che prendo adesso: Dio che rompe gli schemi. E se noi non abbiamo il coraggio di rompere gli schemi, mai andremo avanti perché il nostro Dio ci spinge a questo: a essere creativi sul futuro.

Continua a leggere

Image
27 Giugno 2019

Santi Pietro e Paolo chi erano

Tutto il Popolo di Dio é¨ debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro é¨ stato il primo a confessare che Gesé¹ é¨ il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo ha diffuso questo annuncio nel mondo greco-romano.

Continua a leggere

Image
21 Giugno 2019

I Misteri di Campobasso

Secondo l'idea del maestro Di Zinno, dovevano dare l'idea di “essere in volo”

Continua a leggere

Image
16 Giugno 2019

Venafro: Festa patronale di San Nicandro

La terza domenica di giugno, la statua del Santo viene portata in processione dal convento al paese.

Continua a leggere

Image
12 Giugno 2019

Isernia e i cavalli “bardati”: fede e tradizione nel culto di Sant'Antonio di Padova

C'é¨ un'antica tradizione ad Isernia che affonda le sue radici in un passato di manifestazione di fede. Vissuto tra il 1100 ed il 1200, nato in Portogallo, Sant'Antonio é¨ morto a solo 36 anni.

Continua a leggere

Image
16 Maggio 2019

FESTA DI SAN PIETRO CELESTINO

FESTA DI SAN PIETRO CELESTINO, Papa Cittadino e Compatrono di Isernia.

Continua a leggere

Image
13 Maggio 2019

Incendio del Campanile di Sant'Angelo In Grotte fraz. Santa Maria del Molise (IS)

l'appuntamento pié¹ importante e suggestivo dell'anno é¨ â€œl'incendio del campanile”, che si svolge durante la tradizionale fiaccolata che accompagna la processione di San Michele Arcangelo, festa religiosa che é¨ fissata al secondo sabato e alla seconda domenica di maggio.

Continua a leggere

Image
10 Novembre 2018

Sposarsi qui nel Molise

Sposarsi nel Molise deve essere una cosa indimenticabile e secondo alcune testimonianze di “matrimonio vissuto”, sono almeno cinque gli elementi irrinunciabili nell'organizzazione delle nozze.

Continua a leggere

Image
05 Agosto 2018

Festa di MARIA SS.MA DELLA NEVE (detta del Paradiso)

Madonna della neve (4 e 5 agosto): la festa si svolge nella cappella della Madonna della neve dalla quale all'imbrunire della sera del 4 agosto, dopo la novena, la statua viene portata in pro¬cessione alla cattedrale, dove trova ad accoglierla i fuochi pirotecnici. La sera del 6 agosto la Madonna tornerà in processione alla sua cappella, mentre in piazza la festa popolare proseguirà con musica, balli, bancarelle e piccola gastronomia.

Continua a leggere

Image
29 Luglio 2018

Il santo patrono di Isernia

Patrono della città di Isernia é¨ San Pietro Celestino, la cui festività religiosa e civile é¨ fissata per il giorno 19 maggio

Continua a leggere

Image
21 Luglio 2018

Isernia S.Antonio sfilata dei cavalli

In onore di Sant'Antonio da Padova, a Isernia, l'omonima confraternita dal 1781 presiede all'organizzazione della tradizionale processione dei 13 cavalli, fatti sfilare per le principali vie della città.

Continua a leggere

Image
20 Luglio 2018

Isernia Processione del Venerdé¬ Santo

a Processione del Cristo Morto é¨ una sacra rappresentazione legata ai riti della Settimana Santa e che si realizza in forma di dramma rievocativo.

Continua a leggere

Image
26 Giugno 2018

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia)

La cattedrale della citta d'Isernia situata nella zona antica della città

Continua a leggere

Image
26 Giugno 2018

Eremo dei Santi Cosma e Damiano a Isernia

Ad Isernia, su una collinetta che nasce sulle sponde del torrente Carpino, s'erge una chiesa intitolata ai martiri Cosma e Damiano, che la tradizione cristiana ricorda come i Santi Medici. L'eremo ha storia antica.

Continua a leggere

1
Loading...