Incluso nella lista dei Borghi più belli di Italia, Frosolone è un piccolo paradiso immerso nella natura, arroccato sull'Appennino centrale nel cuore del Molise.

Image placeholder

Situato a circa 900 metri sul livello del mare, è ammantato di un vivace verde che lo avvolge e lo abbraccia: un ambiente incontaminato e inviolato che racchiude alberi secolari, stagni e laghetti, rocce bianche e rifugi. Il borgo è inoltre noto per la storica lavorazione artigianale delle forbici e dei coltelli.

La storia di Frosolone


Frosolone pare essere l’antica Fresilia, la città sannitica conquistata dal dittatore romano Marco Valerio Massimo. Lo confermerebbero alcuni resti di grande valore come le mura ciclopiche, dette Mura pelasgiche che si trovano a Castellone e Civitella. Le prime notizie ufficiali di Frosolone risalgono all’XI secolo, quando il borgo faceva parte della Contea d’Isernia per poi passare sotto dominazione longobarda e normanna, divenendo poi parte della Contea del Molise.

blog molisetour.it

Un’oasi green


Posto su un promontorio ricco di rupi scoscese, tra pascoli, piccoli laghi e boschi, Frosolone è un antico borgo che è riuscito a proteggere e conservare nel tempo l’antico impianto urbanistico medievale.
Il suo tipico ambiente montano si apprezza in ogni stagione: considerato un mare di verde, ospita anche a più di 1.000 metri una ricca vegetazione di cui l’esempio lampante è la faggeta di Monte Marchetta e di Colle dell'Orso, testimonianza importante di come questa specie vegetale abbia trovato il modo di convivere felicemente con il rigido clima di queste altitudini.

Sua Maestà il faggio del Pedalone


Impossibile non citare un illustre esponente della specie, lo splendido faggio del Pedalone: un vero e proprio colosso botanico alto più di 40 metri e vecchio più di 100 anni.
Sono degni di nota anche il Bosco della Grisciata con un sottobosco punteggiato di ciclamini, di bucaneve, di deliziosi funghi porcini e gallinacci, e i prati della Valle della Contessa, ricoperta di arbusti di uva spina e di siepi di rosa canina.

Girando per Frosolone non è raro sentire l'ululato dei rari esemplari di lupo appenninico che interrompono il rilassante silenzio tipico della zona, ricca anche di volpi, cinghiali e cavalli allo stato brado per un tuffo nella natura a 360 gradi.

blog molisetour.it

A caccia di tartufi, bianchi e neri


Tra i prodotti tipici della zona troviamo il latte e i formaggi, così buoni da soddisfare anche il palato più esigente. I golosi in cerca di sapori gourmet potranno fare incetta di tartufi bianchi e neri, preziosissimi tesori che fanno capolino dal ricco sottosuolo della montagna di Frosolone.

Parapendio, equitazione o calcetto, qui c’è tutto


Il borgo molisano è perfetto per vacanze all’insegna del movimento all’aria aperta, con un’ampia scelta di attività per tutti i gusti: sono diversi i punti di Frosolone che si prestano alla pratica delle discipline di volo libero con parapendio, deltaplano e paramotor con la possibilità di appoggiarsi a un Centro Scuola del luogo.
Anche i free climber avranno pane per i loro denti: la zona must per loro è quella del complesso della Morgia Quadrata, dove pareti rocciose di diverso grado di difficoltà permetteranno a tutti gli amanti dell'arrampicata libera su roccia di mettersi alla prova.

Chi preferisce l’equitazione troverà un ampio territorio da percorrere in lungo e in largo scegliendo il proprio destriero nell’attrezzato centro ippico della zona. Gli appassionati delle due ruote possono pedalare serenamente tra sentieri fuori pista, a disposizione per lunghe pedalate alla scoperta della montagna molisana, mentre chi cerca di sgranchire le gambe troverà meravigliose passeggiate o sentieri trekking più o meno impegnativi. Non mancano gli impianti sportivi: dalla palestra per la pallavolo, il basket e il culturismo al bocciodromo coperto a più campi passando per i campi da tennis, da calcio e da calcetto.


Link ufficiale: https://www.italia.it/it/molise/cosa-fare/frosolone

02/06/2025

web Claudio

250

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.