la stroria del Comune di pesche in provincia di isernia
Le origini della comunità vanno probabilmente fatte risalire all'età normanna: secondo alcune fonti, nel XII secolo Guglielmo di Pesclo aveva il controllo di queste terre e di quelle di Cantalupo nel Sannio. Feudo dell'Abbazia di Montecassino, nel XV secolo passé² alla famiglia di Sangro; nel Cinquecento fu feudo di Isernia e dal XVII secolo si succedettero le dominazioni delle famiglie Spinelli, de Regina, Pisanelli e Ceva-Grimaldi, che lo detenne fino alla fine del periodo feudale. Dal 1806 al 1815 fu inserita nel distretto di Isernia, poi nel governo di Carpinone assieme a Pettoranello e Sessano. Dal 1937 é¨ comune autonomo, dopo la separazione dal comune di Isernia di cui faceva parte dal 1928. Del castello normanno che dominava l'abitato restano pochi ruderi: una torre cilindrica e pochi resti delle mura. La chiesa parrocchiale dedicata a S. Michele é¨ di origine cinquecentesca ma le dimensioni e l'aspetto attuale si devono a interventi risalenti al XVIII secolo.
Link ufficiale: www.italiapedia.net
11/08/2018
Claudio Varriano
17887
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.













