Tanto, tanto tempo fa, prima che Isernia fosse una città, prima ancora che esistessero le strade e le case, c’era solo una valle silenziosa, verde e piena di mistero.

Una favola antica come il mondo
Lì viveva un bambino speciale: Luno, con occhi curiosi e un sorriso largo… a cui mancava un dentino. Una sera, rincorrendo le lucciole vicino al fuoco del suo clan, quel dentino cadde e si perse nella terra.
Passarono 600.000 anni.
Un giorno, nel 1979, alcuni archeologi scavavano nei pressi di Isernia. Cercavano tracce di uomini antichi, ma nessuno immaginava cosa avrebbero trovato: un piccolo dente da latte, appartenuto a un bambino vissuto nel Paleolitico. Era il più antico resto umano mai scoperto in Italia. Lo chiamarono il dentino di Isernia.
Quella notte, il vento soffiò tra le montagne molisane, e si udì un sussurro tra gli ulivi:
''Grazie… avete ritrovato il mio sorriso.''
Era Luno, che da lassù sorrideva ancora alla sua terra.
?️ Dove si trova il sito archeologico
? Isernia La Pineta è uno dei siti paleolitici più importanti d’Europa.
Qui puoi vedere:
Le vere tracce degli accampamenti preistorici
Resti di animali cacciati dall’uomo antico
E naturalmente… il dentino del bambino di Isernia, custodito nel vicino Museo Nazionale del Paleolitico
???? Visitare Isernia con i bambini
Il Museo e il sito archeologico sono perfetti per le famiglie!
Cosa fare:
Laboratori didattici: spesso organizzati per far giocare i bimbi come veri piccoli archeologi.
Passeggiata nel tempo: cammina tra i pannelli che raccontano la vita nel Paleolitico.
Giochi all’aperto: nell’area verde vicino al museo.
? Consiglio: racconta la favola di Luno ai tuoi figli prima della visita. Vedrai come cercheranno il suo sorriso in ogni angolo!
? Conclusione
Isernia non è solo una città: è un viaggio nel tempo, un luogo dove la terra conserva la memoria dell’umanità. E dove anche un piccolo dente può raccontare una grande storia.
Link ufficiale: noiblog.it
14/06/2025
AI gpt
226
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.