L’antichità del Molise: i Sanniti
Organizzati in una confederazione di tribù, i Sanniti vivevano in villaggi fortificati, chiamati oppida, situati spesso in luoghi strategici e difficilmente accessibili. La loro società era basata su valori come il coraggio, la libertà e l’appartenenza alla comunità . Le fonti storiche raccontano di eserciti capaci di resistere a lungo contro la potenza romana, infliggendo più di una sconfitta alle legioni.
Le guerre sannitiche, combattute tra il IV e il III secolo a.C., rappresentano uno dei momenti piĂą drammatici della loro storia: episodi come la celebre Forche Caudine restano impressi nella memoria collettiva come simboli di astuzia e resistenza. Nonostante la successiva sottomissione a Roma, i Sanniti continuarono a lasciare tracce indelebili nel tessuto culturale e identitario del Molise.
Ancora oggi, visitando il territorio, è possibile scoprire resti archeologici che testimoniano la grandezza di quel popolo: mura ciclopiche, santuari, necropoli e siti come Pietrabbondante, con il suo teatro-tempio, dove sacro e civile si intrecciavano nella vita quotidiana.
L’eredità sannita non è solo un capitolo di storia antica, ma un elemento vivo dell’identità molisana, un richiamo costante al valore delle radici e alla capacità di difendere la propria terra e le proprie tradizioni.














