Relazioni del comune di Pesche della provincia di Isernia
Il dato di maggiore risalto é¨ senza dubbio la massiccia espansione edilizia che, almeno inizialmente, é¨ valsa ad assecondare la tendenza di molti isernini ad abbandonare la città per costruirsi una residenza in campagna. In seguito il fenomeno si é¨ esteso anche a quanti hanno trovato nella piana pescolana maggiore e meno onerosa disponibilità di terreni edificabili rispetto a Isernia. Non ultimo motivo di interesse é¨ stato quello dell'insediamento delle strutture universitarie appunto in questa zona del comune. Questa espansione edilizia ha modificato in modo radicale il tessuto socio-economico della popolazione creando una stratificazione evidente anche sul piano fisico: il borgo antico, in alto, arroccato sulle pendici del monte, luogo di conservazione delle tradizioni e dell'identità della comunità; l'area di nuovo insediamento, a valle, testimonianza del benessere economico diffuso che caratterizza il capoluogo di provincia e fonte di ancor pié¹ consistenti flussi di traffico commerciale e pendolarismo. Il Patrono, S. Michele, si festeggia il 29 settembre.
Link ufficiale: www.italiapedia.net
11/08/2018
Claudio Varriano
17465
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.













