Il sole sorge lento dietro le colline morbide del Molise, tingendo d’oro i tetti di pietra di un piccolo borgo: Bagnoli del Trigno. L’aria è fresca, profuma di terra e lavanda, e le campane della chiesa suonano pigre, come a non voler disturbare troppo la quiete del mattino.

Mi sveglio in una casetta in pietra, affacciata sulla vallata. Un caffè bollente e una fetta di pane casereccio con miele locale mi danno il buongiorno. Decido di iniziare la giornata con una passeggiata nei sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a pochi chilometri da lì. Cammino tra faggete secolari, avvistando un cervo in lontananza. Il silenzio è rotto solo dal fruscio delle foglie e dal mio respiro.
Verso mezzogiorno arrivo a Agnone, patria delle antiche fonderie di campane. Il suono caldo e profondo che esce dalla Pontificia Fonderia Marinelli racconta storie di secoli. Mi fermo in una trattoria del centro: cavatelli con salsiccia e tartufo nero, un bicchiere di Tintilia, e il sorriso gentile della cuoca che mi racconta come prepara ancora tutto a mano, ''come faceva mia madre''.
Il pomeriggio lo passo a Termoli, sulla costa. Il borgo antico è un dedalo di vicoli colorati, e il Castello Svevo guarda il mare come un guardiano silenzioso. Scendo in spiaggia e lascio che il mare Adriatico mi accarezzi i piedi. I pescatori tornano con le reti piene, e i trabocchi oscillano lievi sull’acqua.
Al tramonto, con un gelato artigianale in mano, osservo il cielo tingersi di rosa. I contorni delle colline si sfumano e le prime luci si accendono nei paesi lontani. Ritorno verso l’entroterra, con la sensazione di aver attraversato un angolo d’Italia che non ha fretta, che vive ancora a misura d’uomo.
La giornata si chiude tra le risate in piazza di pochi anziani, il profumo di camino acceso e una luna piena che illumina i campi. In Molise, la bellezza non ha bisogno di effetti speciali: basta viverla.
Articolo scritto da : A.i:
foto copertina: Le strade di Termoli, Molise,Dario Argenti/Getty Images
foto prese on line
11/05/2025
A.I. Claudio
262
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.