Le foglie in autunno prendono i colori dei pigmenti (carotenoidi e antociani) che d'estate sono nascosti dal verde della clorofilla.
Nell'ambito del censimento degli Alberi monumentali del Molise nella provincia di Campobasso, il vecchio Castagno in località le Cupe si conosce da tempo. Dei castagni e del Matese c'é¨ un bel binomio legato alla storia e alla natura di questi luoghi.
Come abbiano fatto le vacanze la meta pié¹ salutare tra vacanza era al mare o era in montagna? Vediamone insieme i benefici pro e contro almeno per regolarci l'anno prossimo.
Chi vuole costruirsi casa ha di fronte a sé diverse alternative di materiale: laterizio, cemento armato, acciaio e legno sono solamente alcuni dei possibili tra cui scegliere.
I cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. In alcune regioni i fenomeni meteorologici estremi e le precipitazioni sono sempre pié¹ diffusi, mentre altre sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti.
Quali le cause? Per frana si indicano i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso, dovuti alla rottura dell'equilibrio statico preesistente.
Il Molise é¨ una piccola regione, con una superficie complessiva di 4.438 Km2. E' una regione soprattutto collinare (45%) e montuosa (55%) ed i vigneti si trovano anch'essi per la metà in collina e per la metà in zone montuose.
Non c'é¨ nulla che un gattofilo voglia di pié¹ che fare amicizia con qualsiasi gatto gli giunga nei dintorni. C'é¨ chi ha pié¹ o meno successo in questa impresa, chi sembra possedere un magnete a cui i nostri felini non sanno resistere e chi, purtroppo, viene evitato come la peste.
Taglia, incolla, colora, sfogli, leggi. La carta é¨ uno dei primi materiali naturali con cui i bambini entrano in contatto. Ma da dove viene? Cos'é¨ la carta? Storicamente é¨ figlia del papiro utilizzato dagli egizi già nel 2000 aC come supporto per i geroglifici, realizzato a partire dalla polpa interna dello stelo del papiro.
''Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si é¨ appena tornati'' . Ah, le vacanze: tanto sognate e aspettate per un anno intero, e poi volate in un batter d'occhio. Alzi la mano chi non ha pensato al fatidico, temuto rientro al lavoro anche in ferie!
Abiti al primo piano. Hai il timore che i ladri possano entrare in casa, arrampicandosi per le grondaie che passano proprio accanto al tuo terrazzo. Cosé¬, oltre a montare una porta blindata e le grate alle finestre, hai deciso di posizionare alcune telecamere sul balcone.
La corsa é¨ una delle attività che fa bruciare il pié¹ alto quantitativo di calorie. E la camminata? Sé¬ pué² dimagrire anche camminando? Vediamo le due attività messe a confronto! Una corsa di 15 minuti fa bruciare pié¹ calorie rispetto ad una camminata della stessa durata. Ma se invece di focalizzarci sulla durata ci basassimo sulla distanza?
Sicuramente ti sarà capitato di non sapere come sistemare il cibo e ti sarà sorto il classico dubbio: andrà in frigo oppure no?
Uno studio scientifico ha dimostrato che le basse temperature sono responsabili di un maggior numero di decessi rispetto alle ondate di caldo.
Il santuario italico che sorge in località Civitella, nel comune di Campochiaro, costituisce un centro cultuale, dedicato ad Ercole, di particolare importanza nel Sannio pentro.
Il complesso di S. Maria del Canneto sorge nella valle del fiume Trigno, nel punto di confluenza con il torrente Ponte di Musa, nel comune di Roccavivara. Il nome deriva dalla presenza di flora tipica di ambiente fluviale e compare per la prima volta nella bolla del Papa Mariano II indirizzata ai Benedettini di Montecassino.
Monte Vairano é¨ un centro importante del Sannio Pentro. Occupa un altopiano del monte omonimo, parallelo al Massiccio del Matese, caratterizzato da quattro colline che vengono regolarizzate con opere di terrazzamento.
L'abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno si trova a circa due chilometri dalle sorgenti del fiume omonimo, in una posizione favorevole sulla fertile Piana di Rocchetta, difesa dalle catene delle Mainarde e della Meta a ovest e dal massiccio del Matese a sud.