Viviamo un momento storico straordinario. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci. Per alcuni, questa rivoluzione porta con sé dubbi, paure, ansie per il futuro.
Il mattino ha l’oro in bocca, ci dicono sempre. E, sicuramente, è vero: è ormai cosa nota che molti CEO e persone di successo danno grande peso alla routine mattutina, sfruttandone ogni attimo per incrementare la propria produttività. Svegliarsi con un atteggiamento mentale positivo e carico di energia è sicuramente il primo passo per iniziare la giornata nel modo giusto.
Tanto, tanto tempo fa, prima che Isernia fosse una città, prima ancora che esistessero le strade e le case, c’era solo una valle silenziosa, verde e piena di mistero.
In una valle silenziosa del Molise, tra colline morbide e antichi uliveti, c’è un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
I balli tipici del centro Italia ma in particolare nel Molise.
Scopri il Molise autentico tra Pietracupa, Campitello Matese e Termoli. Un racconto di viaggio tra natura, sapori e silenzi che rigenerano.
Piccolo racconto che menziona i fiori del territtorio molisano.
Parlare male di qualcuno è spesso visto come un atto negativo, associato a pettegolezzi, giudizi gratuiti o maldicenze. Tuttavia, esiste una sottile ma importante differenza tra il parlare di qualcuno con onestà e il farlo con malizia.
Venafro, centro di origine sannitica, ha una storia antica che affonda le radici nell'età della preistoria. La città, situata nella valle del Volturno, fu un importante centro romano, come testimonia la sua struttura urbana di epoca romana ancora intatta. Venafro fu anche sede vescovile dal V secolo e ha conosciuto l'alternarsi di diversi feudatari, tra cui i Savelli, i Peretti e i Caracciolo di Miranda.
La catena montuosa del Matese è da sempre stata al centro di storie incredibili. Ma non solo, regala anche tanta natura e paesi caratteristici. Tra questi c’è Bojano, territorio in cui nacquero i Sanniti e di cui ne fu l’antica capitale. Ma è stato centro di notevole importanza anche in fasi successive per arrivare fino ad oggi.
Larino è un comune italiano di circa 8000 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Sede di alcune istituzioni e servizi pubblici, tra cui il tribunale e il carcere di massima sicurezza, dispone inoltre di diverse attività produttive operanti prevalentemente nel settore agricolo e nella piccola industria.
La città di Campobasso, situata a 700 m. s.l.m., ha origini longobarde e, forse, esisteva già nell'VIII secolo con una propria cinta difensiva edificata sui resti di un'antica fortificazione sannita; il suo nome deriverebbe da Campus Vassorum, il luogo dove risiedevano i vassalli.
La città di Isernia è una delle perle del Molise ma non viene troppo presa in considerazione durante i circuiti turistici. Invece è una città molto suggestiva ricca di testimonianze storiche ed artistiche che vale la pena scoprire.
Il centro storico è di chiaro stampo veneziano, infatti avventurandosi lungo le stradine del borgo antico ci si imbatte di frequente nelle caratteristiche botteghe veneziane e in piccole statue di pietra raffiguranti, per l'appunto, leoni veneziani
In Molise, incastonato in una splendida valle verdeggiante, c’è un edificio che sembra un vero e proprio castello delle fiabe. Al primo sguardo ricorda addirittura i castelli di zone lontane come la Baviera, la Normandia o la Loira e diventa ancora più suggestivo con la neve.
Viaggio nella provincia d'Isernia (Pentria) tra Isernia, Agnone e Castel San Vincenzo ad ammirare i beni della zona.
'Protagoniste' dell'iniziativa dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne sono state le 3600 coperte, ognuna realizzata unendo quattro mattonelle lavorate a mano, per un totale di quasi 15mila manufatti artigianali
Il Molise, una delle regioni più giovani d'Italia, offre curiosità storiche e culturali. Immobiliare.it Il suo stemma, uno scudo rosso con una banda obliqua, ricorda la casata normanna dei De Moulins, che ha dominato il territorio.
I più antichi insediamenti nella regione risalgono al paleolitico (abbevilliano) e numerosi sono i reperti risalenti al neolitico e all’età del bronzo. Storicamente gran parte del territorio si identifica con l'antico Sannio. I romani lo conquistarono nel secolo III a.C. sottomettendo dopo aspre battaglie le popolazioni sannitiche che lo abitavano. Tutti i principali centri molisani divennero colonie romane, tra cui Isernia, colonia fin dal 262 a.C., Venafro, città di origine Augustea, e Bojano, nata durante l'epoca di Vespasiano.
In Molise, le ''panchine giganti'' del Big Bench Community Project (BBCP) stanno diventando un'attrazione turistica sempre più popolare. Queste installazioni fuori scala, ideate dal designer americano Chris Bangle, offrono ai visitatori un'esperienza unica: sedersi su una panchina sovradimensionata per riscoprire il paesaggio con occhi nuovi, come se si tornasse bambini.