Il Molise non è solo montagne e borghi suggestivi: questa piccola regione custodisce specchi d’acqua e corsi fluviali che meritano una visita, sia per la loro bellezza naturale che per il legame con le tradizioni locali.
Ci sono luoghi che ti accolgono non solo con i paesaggi, ma con un ritmo diverso, quasi dimenticato. L’Alto Molise è uno di questi: terra di silenzi, boschi fitti e cieli ampi, dove il campeggio non è solo un’esperienza all’aria aperta, ma un piccolo viaggio interiore. Prima di partire, è bene sapere cosa mettere nello zaino e, soprattutto, cosa lasciare a casa: la fretta.
Un viaggio nei sapori autentici di una terra che sa ancora raccontarsi con semplicità e passione.
Sorge a circa 800 metri di altitudine, offre uno dei panorami più spettacolari dell’Italia centrale e sta diventando, stagione dopo stagione, una delle mete preferite per chi cerca qualcosa di autentico, fuori dalle rotte turistiche classiche.
Il Molise, con la sua natura incontaminata, i suoi paesaggi variegati e la sua bassa densità abitativa, rappresenta un vero e proprio rifugio per moltissime specie di uccelli. Dai monti dell’Appennino alle coste dell’Adriatico, passando per fiumi, laghi e boschi, questa piccola regione custodisce un grande tesoro di biodiversità aviaria.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Il ciclo dell’acqua, o ciclo idrologico, è un sistema dinamico e continuo che descrive il movimento dell’acqua attraverso l’atmosfera, la litosfera, la biosfera e l’idrosfera. Si tratta di un processo fondamentale per il mantenimento della vita sulla Terra e per il funzionamento degli ecosistemi naturali e antropizzati.
Il Molise è una piccola regione del centro Italia, tra l'Appennino e il mare, dove i boschi si alternano a valli e altipiani in cui sorgono città e borghi con i loro castelli Medioevali. Una curiosità? Per questa regione passa il meridiano di riferimento per il nostro fuso orario. Scopri di più sul Molise leggendo le nostre guide di viaggio green
Siamo appena entrati in provincia di Isernia, abbiamo da poco scavallato il valico di Castelpetroso e, sulla sinistra, si mostra nella sua grazia ed illuminato dai raggi del sole Pettoranello del Molise; lì, su di una collinetta nel verde del Matese che lentamente digrada verso la piana di Venafro.
Quando si parla di turismo in Italia, il Molise è ancora oggi una regione poco conosciuta, quasi mitica, che sembra sfuggire alle mappe del turismo di massa. Ma proprio in questa riservatezza si nasconde il suo fascino più autentico. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di itinerari insoliti, borghi dimenticati e paesaggi che raccontano storie silenziose.
Il Molise offre sia mare che montagna, quindi la risposta è: dipende da cosa cerchi! Ecco una panoramica per aiutarti a scegliere:
Incluso nella lista dei Borghi più belli di Italia, Frosolone è un piccolo paradiso immerso nella natura, arroccato sull'Appennino centrale nel cuore del Molise.
Tra colline verdi e acque tranquille si specchia un maniero antico, solitario e avvolto da un silenzio surreale. Non sei nelle Highlands, ma a Gambatesa, dove il Castello di Capua sembra uscito da un paesaggio scozzese.
In un periodo storico in cui la corsa alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed i cambiamenti climatici in atto mettono sempre più a rischio di abbandono le aree interne, con conseguente scomparsa delle attività agricole e zootecniche, i tratturi possono costituire per la regione un rinnovato volano di sviluppo.
L'orto in casa, o ''home farming'', è un'ottima alternativa per coltivare frutta e verdura in ambienti domestici, come balconi, davanzali o anche in spazi interni. Si può coltivare una vasta gamma di piante, tra cui erbe aromatiche, verdure a foglia, piccole piante come pomodori e peperoni, e perfino germogli.
Ecco una spiegazione semplice e chiara delle differenze tra auto con motore termico, ibrida ed elettrica e poi comprare un’auto oggi significa scegliere non solo in base a gusti e budget, ma anche pensando al futuro della mobilità, alle regole ambientali, e all’uso quotidiano che ne farai.
Il Molise è una regione dell'Italia meridionale, prevalentemente montuosa e priva di pianure. Il Molise è la 19º (penultima) regione italiana per grandezza (4.438 km²), ma nonostante ciò confina con tante regioni quante la Lombardia; esso confina infatti con l'Abruzzo a Nord, con il Lazio a Ovest, con la Campania a Sud e con la Puglia a Sud-Est. Il Molise viene bagnato dal Mar Adriatico a Nord-est per un breve tratto. La regione possiede circa 290.000 abitanti e ha una discreta densità, essa ha infatti circa 72 ab/km².